
Trattamento delle cicatrici
Una cicatrice non deve guarire solo dal punto di vista estetico, ma la guarigione deve essere funzionale alla salute del corpo.
​
Il trattamento delle cicatrici è una delle aree di competenza che ho sviluppato con esperienza e passione, grazie alla conoscenza del tessuto fasciale e delle trasformazioni che il tessuto cicatriziale subisce nel tempo.
Una cicatrice non è mai solo un segno superficiale: può influenzare profondamente il corpo, creando tensioni che si riflettono sull’intero sistema muscolo-scheletrico e fasciale. Può generare dolori o disfunzioni in sedi anche distanti.
​

Un trattamento per ogni fase della cicatrice
L’approccio che utilizzo nel trattare le cicatrici è studiato per gestirle in tutte le loro fasi:
- nelle fasi post-acute, una volta tolti i punti, lavoro per favorire la guarigione ottimale del tessuto, evitando aderenze o problematiche future
- sulle cicatrici croniche, anche dopo anni, intervengo per migliorare la qualità del tessuto, ridurre le tensioni e restituire mobilità, alleviando disagi che possono influire sul benessere generale.
Esempi di cicatrici da trattare:
• Cicatrici in seguito a operazioni ortopediche: protesi articolari, interventi ai legamenti, fratture complesse, tunnel carpale, alluce valgo.
• Cicatrici in seguito a operazioni su organi viscerali: post-interventi chirurgici sull’addome o altri organi interni.
• Cicatrici da interventi estetici: protesi al seno, addomino-plastica.
• Cicatrici post parto cesareo


Metodi e tecniche
Ogni trattamento è personalizzato e basato su tecniche specifiche per migliorare la qualità del tessuto cicatriziale e il benessere complessivo del corpo. Alcune delle metodologie che utilizzo sono:
• Drenaggio manuale e trattamento fasciale: particolarmente indicato nelle fasi acute, aiuta a ridurre i gonfiori e a favorire il processo di guarigione del tessuto.
• Fibrolisori: strumenti che aiutano a migliorare lo scorrimento degli strati fasciali, favorendo una migliore mobilità e riducendo le tensioni causate da aderenze.
• Novafon: uno strumento efficace per la stimolazione meccanica del tessuto cicatriziale, utile per migliorare la struttura e la funzionalità del tessuto.
Un percorso di cura e autonomia
Oltre al trattamento in studio, seguo il paziente in ogni fase del percorso di guarigione, fornendo consigli pratici per la gestione autonoma della cicatrice. Durante le sedute:
• consiglio quali creme utilizzare per idratare e migliorare la qualità del tessuto.
• insegno al paziente tecniche di automassaggio per trattare la cicatrice a casa.
• valuto e, se necessario, suggerisco l’utilizzo di cerotti in silicone per favorire un’ottimale ristrutturazione del tessuto cicatriziale.
